Rigenerazione ed ampliamento impianto sportivo e campo cross Monte Coralli – Faenza (RA)

SCHEDA TECNICA

LUOGO
Faenza (RA)

ANNO
2023-2024

DIRETTORE DEI LAVORI
Ing. Francesco Filippo Melis – PROGRA srl

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa Benedetta Diamanti

COMMITTENTE
Comune di Faenza – Unione Romagna Faentina

IMPORTO DELL’APPALTO
€ 3.094.733,12

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rigenerazione ed ampliamento impianto sportivo e campo cross Monte Coralli – Faenza (RA)

L’intervento ha previsto una demolizione completa degli edifici e dei manufatti esistenti sul sito ed il ripristino paesaggistico dell’area sportiva attraverso la piantumazione di essenze arboree tipiche del contesto naturale boscato, e la rinnovazione delle alberature nelle estese aree a prato presenti all’interno del comparto, nell’ottica di una riqualificazione e rinnovazione dell’area stessa.

Le linee guida del Progetto realizzato sono state :

L’adeguamento morfologico del pendio esistente, alterato dalla gestione del terreno che negli anni ha di fatto modificato l’assetto rispetto alla dolce naturalità delle colline faentine, è l’attività principale proposta per il riordino del paesaggio. Rimodulare la morfologia, attraverso modellazioni delle attuali pendenze (oggi molto ripide) consente di riaprire la continuità paesaggistica con i margini, prolungare l’asse visivo oltre la pista, coinvolgendo la cornice naturale boscata. La modellazione del terreno è proposta bilan­ciando sterri e riporti, spostando lievemente il terreno e ricomponendo pendenze dolci e continue, analoghe alle dolci terre coltivate vicine.

Allo stesso tempo aprire la continuità visiva è superare gli ostacoli fisici esistenti, operazione già iniziata con la demolizione degli edifici ormai de­gradati, a cui si aggiunge uno studio/progettazione delle aree esterne, per dar modo allo spazio libero di essere attraversato, per ricollocare aree di sosta, tribune naturali, e un sistema di percorsi fruibili di accesso ai margini dell’impianto, e per far vivere gli eventi in sicurezza.

Riqualificare i margini delle aree naturali, dei corsi d’acqua che delimitano e attraversano l’impianto sportivo, elementi di qualità su cui attestare le nuove strutture coperte, i nuovi impianti sportivi che offrono servizi complementari al campo cross, di richiamo per una più ampia gamma di discipline, legate anche alle attività federali e al tempo libero in genere con l’obbiettivo di valorizzare, scoprire e far fruire questi beni naturalistici restituendoli alla collettività.

Estendere le attività previste, non solo al pubblico consolidato delle moto cross ed enduro, ma alla bike nelle più varie forme ad oggi diffuse, con piste adeguate per un richiamo diversificato di utenti, in grado di estendere oltre aI cross iI Parco del Divertimento Sportivo.

Le opere realizzate:

Edificio federazione: alloggio custode/ servizi/ spazi per la federazione/ ricovero mezzi d’opera

Edificio multifunzionale e spogliatoio atleti

Parcheggi pubblici

Area paddock

Pista Pump track